XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI PISOGNE

PROGETTO  PALAZZO ISIMBARDI

 

PROGETTO IL VIOLINO E IL VOLO 

 

PROGETTO RIVISTA DI LIUTERIA 

 

PROGETTO QUARTETTO ANLAI 

 

 

 

 

 PROGETTO SAN GINESIO 

20-25 agosto 2023 

Il Museo multimediale 

Turismo musicale e liutario

Gli strumenti leonardeschi

Il terzo strumento  per San Ginesio 

Gli archi e la bottega 

Il trio di chitarra 

 

 

NEL DUOMO DI ACIREALE E A  CATANIA   LO STRADIVARI OMOBONO 1730 e ORCHESTRA E CORO ACAM  DI MAURO IVANO BENAGLIA E ORCHESTRA FALCONE BORSELLINO 

 

Progetto Shoah

Il maestro Franco Merlo di Bovolone sta costruendo un violino con una stella di David sul fondo e una piccola stella di David sulla tastiera

Lo strumento sarà suonato a Cremona Pisogne e Bovolone il 27 gennaio giornata della memoria dalla violinista e liutaia Su Qi

 

Progetto rivista

Il cdn presenterà a breve il progetto rivista anlai on line. "Liuteria italiana "

 

 

Progetto Zakhar Bron

La associazione intende cercare di organizzare nel 2024 un concorso internazionale di liuteria e di musica solo per violino intitolato a Zakhar Bron che ne sarà il presidente con due giurie una di liuteria e una di musica in un grande centro italiano cui dovrebbero partecipare grandi maestri liutai e grandi musicisti da tutto il.mondo

 

 

Progetto Europa

Continuano i contatti per la donazione di un violino del m' Giorgio Scolari e una viola d'amore di Sergio Maggi per l'orchestra europea di Muti

 

 

Progetto volume i liutai italiani del 900

Il volume di 800 pagine uscirà a fine anno con tutti gli ultimi aggiornamenti

 

 

Progetto pubblicazione su Floriano Nofri

Vedrà la luce ai primi del 23 il volume sull'archettaio di san Ginesio pubblicati per il suo centenario

 

 

Progetto Azzorre e Portogallo

In dirittura di arrivo e prossimamente nei dettagli il progetto di un convegno su Sacconi a Porto e di un convegno alle Azzorre

 

 

Progetto corso per archettai

La Cciaa di Ancona discuterà a breve il Progetto presentato da anlai per un corso di archi nelle Marche

 

 

Progetto san Ginesio SEI 

Apertura di una bottega di liuteria e di archi nel centro storico e di una bottega con il.primo embrione del museo di liuteria con il banco di Floriano Nofri

 

 GRANDE SUCCESSO DEL CONVEGNO ANLAI

 

"BAVENO E PISOGNE DA PICCOLI COMUNI TURISTICI A CAPITALI MONDIALI DELLA LIUTERIA "

 

Nei saloni dell’ Academia Cremonensis  si è svolto il 22 settembre u.s.  il convegno organizzato da Anlai  “Baveno e Pisogne da piccoli centri turistici a capitali mondiali della liuteria “.

 

Il presidente anlai cav Gualtiero Nicolini nella sua introduzione dopo l’interveto di benvenuto del m° Giovanni Colonna ed  un breve preambolo musicale di  Alessandro Simonetti e Anna Goublick violino e viola ha voluto ringraziare tutti gli intervenuti e tutti coloro che non  avendo potuto partecipare causa covid o impegni pregressi hanno voluto inviare le  loro testimonianze che hanno potuto essere rese pubbliche grazie alla diretta streaming .

 

Sono quindi intervenuti l’assessore alla cultura del Comune di Pisogne ,il sindaco di Baveno,l’on  Marina Berlinghieri,  il presidente della Fondazione Monzino e di Mani sapienti ,  il sindaco di San Ginesio Marche   il presidente Liacc  , il responsabile culturale  de l’Accademia  ,  i maestri  Collini, Girardine e  Barreto Dantas.

 

Molto interessanti le testimonianze di Roland Baugartner  per molti anni presente a Baveno come presidente di  giuria  così come  di Tibor Semmelwais presidente dei liutai ungheresi  e del Premio Baveno  Gao Tong Tong quindi della sindaca  di Kazanalk e di Edrio Edrew presidente dei liutai bulgari di Racz Pal di Ichiko Suzuky, del presidente della Accademia concertante  m° Ivano Benaglia e della presidente della Fondazione la città invisibile  Alfia Milazzo, del maestro Chiari presidente della Scuola Toscana di Liuteria Ferroni , di  Raffaella Lucci sulla importanza delle rassegne di Bagnacavallo

 

Una serie quindi di relazioni e di  testimonianze che hanno portato  alla riapertura del Premio Pisogne che si terrà dal 16 ottobre  nella sua XII edizione a possibili iniziative a Baveno  nel campo della liuteria  alla riaffermazione della importanza di concorsi come  punti di riferimento  soprattutto per i giovani e per lo sviluppo della liuteria italiana  nel mondo

 

CONVEGNO ANLAI AD ACADEMIA CREMONENSIS il 22 settembre 

collegamento streaming su facebook 

 

grande successo del convegno 

GRANDISSIMA PAFRTECIPAZIONE NOTEVOLI CONCRETI RISULTATI 

GRAZIE A TUTTI 

 

Il 22 settembre con inizio alle ore 9 presso l'Academia Cremonensis di via Platina a Cremona si terrà un convegno internazionale organizzato da Anlai associazione nazionale liuteria artistica italiana in collaborazione con l'Academia dal titolo "Baveno e Pisogne piccole realtà turistiche ...capitali della liuteria”.

 

Saranno presenti oltre al presidente Anlai Cav. Gualtiero Nicolini e al presidente dell'Academia maestro Giovanni Colonna i sindaci di Baveno e di Pisogne l’on. Marina Berlinghieri, il presidente dell'Ali Professionisti  maestro Lorenzo Frignani, il presidente della fondazione Monzino e di Mani sapienti dott. Antonio Monzino, il sindaco di San Ginesio dr Ciabocco, i maestri liutai Roberto Collini e Philip Girardine, il presidente Liacc Cav Salvatore Dugo e il dott. Fabio Perrone. 

 

In collegamento causa problemi covid il sindaco di Kazanlak e il presidente dei.liutai bulgari Edrio Edrew e gli altri giurati in concorsi Anlai e Ali Tibor Semmelweis e Racz PAL  (Ungheria), Roland Baumgartner (Svizzera), ikiko Suzuki (Giappone), Florian Leonhard  (Gran Bretagna e Germania), Antonio e Joaquin Capela (Portogallo) Alf Gregg (Usa).

 

Inoltre la presidente della fondazione Città invisibile dott.sa Alfia Milazzo, il maestro Francesco Taranto, organizzatore di concorsi di chitarra in collaborazione con Anlai l'avv. Cesare Gualazzini vice presidente Anlai, il maestro Mauro Ivano Benaglia, direttore della Accademia Concertante e già presidente del concorso Anlai al castello del Seprio  il maestro Chiari presidente della Scuola Ferroni Toscana e  Raffaella Lucci, figlia del maestro cui si devono le famose rassegne di Bagnacavallo 

 

Il mondo della liuteria del passato sarà presente quindi in questo convegno che si avvia a dire ancora una parola importante nel settore dei concorsi di liuteria specie per i giovani liutai. Entrate secondo le regole anti covid. 

 

Breve concerto del m° Andrea  Simometti e di Anna Glibchuk in apertra 

 

Nuovo concorso anlailiuteria a Pisogne in ottobre 2021