ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIUTERIA ARTISTICA ITALIANA APS
Sede legale Via Levi 8 Sede operativa via Calatafimi 2
26100 Cremona tel 0372432891 cell 3393029612 stradivari@stradivari.it
Sede Roma Via Paolo di Dono 31 Roma Eur
C/C banca popolare Emilia e Romagna filiale di Cremona via Dante N° 3427987
CONTO CORRENTE ANLAI
PRESSO LA BANCA POPOLARE EMILIA E ROMAGNA FILIALE DI CREMONA VIA DANTE
Iban IT45J0538711400000003427987 BIC SWIT BPMOIT22XXX
CF 93061500190
SI RICORDA CHE GLI STRUMENTI E GLI ARCHI DEVONO ESSERE CONSEGNATI ALLA SEDE OPERATVA ANLAI VIA CATATAFIMI 2 CREMONA
I GIORNI 29 -30-31 MAGGIO DALLE ORE 9 alle 12.00 e dalle 15 alle 18 o fatti pervenire dalle poste o dai corrieri ENTRO TALE DATA
LE SPESE DI SDOGANAMENTO E LE PROCEDURE DI CONSEGNA NEI TEMPI STABILITI SONO A CARICO DEI CONCORRENTI O DI LORO DELEGATI
COME DA REGOLAMENTO OGNI STRUMENTO DOVRA' AVERE UN MOTTO IDENTIFICATVO CHE SARA' RIPORTATO SU UN CARTELLINO POSTO SU UN PIROLO O ATTACCATO ALL'ARCO
IL MOTTO DOVRA' ESSERE SCRITTO ANCHE SULLA BUSTA A chiusa CHE CONTERRA' I DATI IDENTIFICATIVI DEL CONCORRENTE
IDEM SULLA BUSTA B ( per gli strumenti ad arco e le chitarre ) che dovrà contenere una MUTA DI CORTE da usare nel caso di una rottura
IDEM SU UN CARTELLINO ATTACCATO AL MANICO DELLA CUSTODIA RIGIDA DEGLI STRUMENTI E DEGLI ARCHI
IN SEDE DI CONSEGNA LA SEGRETERIA PROVVEDERA' A FAR RISPETTARE LE REGOLE SUINDICATE
SI RICORDA CHE LE ETICHETTE SE PRESENTI DEVONO ESSERE COPERTE
IDEM PER LE SCRITTE SUL PONTICELLO O SULL'ARCO
XVII CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI DI PISOGNE
GIURIA INTERNAZIONALE
Presidente onorario M° LORENZO MERAVIGLIA
Maestri liutai italiani e che provengono da GIAPPONE PORTOGALLO SVIZZERA ed UNGHERIA
ABDUL KATARINA
COLLINI ROBERTO
FERRON VALERIO C
LIMA FERMANDO SALVATORE
RACS PAL UNGHERIA
SCOLARI GIORGIO
TADIOLI MAURIZIO
TSUTZUMI CHIHIRO
Musicisti maestri
ELEONORA PASQUALI chitarra MAGGI SERGIO violoncello ALBERTO SIMONETTI violino e viola
SEGRETERIA ALESSIO FERRARI ANTONIO SIVALLI
Comunicato stampa anlai
17' concorso internazionale di liuteria di Pisogne (BS) ed. 2023
Cremona - 28 maggio 2023
Grande successo anche per questa edizione del prestigioso Concorso di Liuteria di Pisogne in provincia di Brescia al quale hanno aderito piu di 100 maestri liutai e archettai provenienti dal Brasile, Bulgaria, Cina, Cipro, Corea del Sud, Danimarca, Gran Bretagna, Giappone, Italia, Malesia, Messico, Russia, Ungheria, Stati Uniti d’America, Svizzera e Venezuela. I loro strumenti sono oggetto di attenta analisi qualitativa sia per gli aspetti costruttivi che quelli fonico/acustici e la giuria, composta da esperti riconosciuti di fama internazionale, premieranno i liutai che avranno saputo valorizzare tutte queste caratteristiche. Vi fanno parte maestri che operano a Cremona o in provincia ma che provengono anche da Portogallo, Ungheria, Svizzera e Giappone Sabato 10 giugno alle ore 15 nella magnifica e suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne (Bs), si terrà la premiazione del vincitore alla presenza Presidente di Giuria che quest’anno è il giovane talento del violino il M° Lorenzo Meraviglia affermato artista di respiro internazionale. Identificato dall'Accademia Concertante d’Archi di Milano, di cui è spalla dell’orchestra, quale protagonista del progetto “Uno Stradivari per la Gente” porta al suo pubblico un prezioso violino costruito da Omobono Stradivari insieme a suo padre Antonio, intorno al 1730.Ancor prima di compiere vent’anni Lorenzo Meraviglia si è esibito per Radio Classica, Cremona TV, Studio 1 e nelle più importanti cattedrali e sale da concerto di New York (Carnegie Hall), Vienna (Musikverein), San Pietroburgo, Malta, Dubai, Buffalo, Milano, Assisi, Parma, Piacenza, Como, Torino e Messina. È stato ospite di Geo RAI 3, Rete 55, RAI Radio 1 e Rotary Club International gli ha conferito due “Paul Harris Fellow” per l’impegno profuso al sostegno del sociale. E’ medaglia d’argento del Sacro Militare Ordine Costantiniano.Alterna il violino Mattio Gofrilleri 1695 a lui affidato dalla collezione Petersen di Los Angeles ai preziosi violini Antonio Stradivari 1667 e Omobono Stradivari 1730/40.Saranno premiati oltre su vincitori nelle varie categorie violino viola violoncello anche sezione strumenti antichizzati quindi chitarre e archi anche con il premio anlai 2023 il maestro Marco Scaramuzza e la giovane cantante lirica siberiana Radmila Novozheva che trovandosi a Cesena per un concerto non ha esitato a unirsi ai volontari l del fango
RIUNIONE GIURATI 4 giugno ore 9 CREMONA VIA CALATAFIMI 2
CERIMONIA DI PREMIAZIONE 10 GIUGNO 0re 15,00 SANTA MARIA DELLA NEVE PISOGNE
Oltre ai premi delle sezione violini viole violoncelli chitarre e archi e strumenti antichizzati
categorie professionisti e non professionisti saranno assegnati
PREMIO ACUSTICA
PREMIO ANLAI
PREMIO PISOGNE
PREMIO MARIO MAGGI
PREMIO GALILEO PIETROPAOLO
PREMIO PERSONALITA-
CONCORSO DI LIUTERIA DI PISOGNE 2023
bonifico per ogni opera ( violino viola cello chitarra arco) 40 euro e per ogni ulteriore opera 30 euro
bonifico per ANLAI Banca popolare Emilia e Romagna filiale di Cremona iban
IT 45 J 05387 11400 0000 3427 987 swic
ISCRIZIONI VIOLINI VIOLE VIOLONCELLI CHITARRE CLASSICHE E ACUSTICHE
STRUMENTI ANTICHIZZATI ARCHI
XVII° CONCORSO INTERNAZIONALE
DI LIUTERIA ANLAI DI PISOGNE
REGOLAMENTO
ART. 1
Il Concorso Internazionale di Liuteria Contemporanea ANLAI – ha la finalità di porre a confronto e di mettere degnamente in risalto quanto di meglio esprime la liuteria contemporanea. E’ aperto a liutai professionisti e non professionisti , avrà luogo a Pisogne ( Bs) e si articolerà in sei sezioni :
- a) violino
- b) viola
- c) violoncello
- d) chitarra classica
- e) archi
- d) strumenti antichizzati
ART. 2
Possono partecipare al Concorso tutti coloro che esercitano l’attività di liutaio senza distinzione di nazionalità, sesso ed età. Sono esclusi coloro che hanno rapporti di parentela o affinità entro il 4° grado con un giurato o sono stati allievi o suoi dipendenti nell'ultimo anno. La domanda di partecipazione dovrà:
essere predisposta secondo il fac-simile che si trova inserito nel presente regolamento e che dovrà essere debitamente compilata, sottoscritta e datata.
La presentazione della domanda comporta l’accettazione delle norme previste dal presente regolamento. e dovrà pervenire entro e non oltre il 10 MAGGIO 2023.
Alla domanda dovrà essere allegata copia attestante il versamento della quota di iscrizione al Concorso di € 40,00 al netto delle spese bancarie o postali per ogni strumento presentato. Il versamento va fatto a mezzo bonifico bancario effettuato a favore della Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana aps ( ANLAI)
IT45J0538711400000003427987
Banca Polare Emilia e Romagna Filiale di Cremona Via Dante
per ogni strumento oltre al primo la quota si riduce a 30 euro
ART. 3
La Giuria non ammetterà al Concorso strumenti che:
1) presentino caratteristiche di lavorazione meccanica o vernici spruzzate;
2) presentino forme eccentriche, decorazioni, colori o legni che si discostino dalla tradizione;
3) presentino misure anormali. Si precisa che la lunghezza del corpo della viola non dovrà essere inferiore a 390 mm né superiore a 420 mm.
4) con parere scritto e motivato siano unanimemente ritenuti dalla Giuria incompatibili con il livello del Concorso.
È lasciata facoltà al concorrente di montare corde che ritiene consone allo strumento in concorso.
Le opere presentate al Concorso dovranno essere assolutamente anonime. Ogni strumento e relativo astuccio o cassetta che lo contiene dovrà essere privo di segni o di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Etichette, eventuali timbri a fuoco, marchi o monogrammi di qualsiasi genere non dovranno essere presenti sulle superfici visibili, interne o esterne, dello strumento. Nel caso devono essere coperte in modo che non siano visibili Gli strumenti che non ottemperino a queste disposizioni verranno esclusi dal Concorso.
ART. 4
La consegna degli strumenti dovrà avvenire presso la sede operativa ANLAI di Cremona via Calatafimi 2 nei giorni 29 – 30 e 31 maggio nei seguenti orari: 9- 12 e 15-17,30. o previo accordo telefonico al 3393029612
Oppure andranno spediti al seguente indirizzo
CONCORSO DI LIUTERIA ANLAI
VIA CALATAFIMI 2
26100 CREMONA
ART. 5
Gli strumenti consegnati o pervenuti per posta o per corriere devono essere inseriti in contenitori rigidi e riportare all’esterno l’indicazione di un motto o una breve frase scelti dal concorrente .
Le operazioni di sdoganamento devono essere effettuate dal concorrente o da suo delegato e le spese relative non sono da attribuire alla organizzazione del concorso.
All’interno della custodia dovranno essere contenute due buste contrassegnate dalle lettere “A”e “B”, con lo stesso motto o breve frase scelti dal concorrente per il suo strumento. La busta “A”, che dovrà essere chiusa e sigillata, dovrà contenere:
1) i dati anagrafici del concorrente: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, indirizzo completo dell’autore;
2) breve curriculum vitae del concorrente;
3) una dichiarazione sottoscritta dall’autore con la quale si autorizza l’Organizzazione a:
- riprodurre e divulgare le fotografie, sia quelle dell’autore che dello strumento in questione
La busta “B”, che dovrà restare aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento.
Entrambe le buste dovranno recare un motto o breve testo, scritto in modo chiaro in stampatello. Lo stesso testo dovrà comparire, sull’apposito cartellino che il concorrente dovrà provvedere a legare al riccio dello strumento. Ogni strumento dovrà avere un testo o motto diverso.
ART. 6
Le Giurie sono composte dal Presidente e da maestri musicisti e da maestri liutai e archettai. Le decisioni delle Giurie sono inappellabili.
ART. 7
Gli strumenti saranno valutati dalla Giuria dei liutai e archettai per le caratteristiche costruttive. Saranno compilate graduatorie sia per liutai professionisti che per liutai non professionisti e per strumenti moderni e antichizzati. I punteggi totali determineranno le graduatorie che porteranno infine alla premiazione dei più meritevoli.
ART. 8
Al termine dei lavori della Giuria e completate le graduatorie, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei liutai partecipanti. I risultati del Concorso verranno pubblicizzati e divulgati alla fine delle selezioni. Tutti i punteggi singoli e complessivi saranno pubblicati sul sito web dell’Anlai.
In occasione della cerimonia di premiazione i giurati saranno a disposizione per incontrare i concorrenti che lo desiderassero.
ART. 9
Le attività del concorso saranno ospitate nei locali della Chiesa di Santa Maria della neve.
ART. 10
Chiusa la Mostra, gli strumenti esposti potranno essere ritirati. In caso di mancato ritiro entro il termine di chiusura da destinarsi, gli strumenti verranno depositati presso l’ANLAI.
ART. 11
Ai fini assicurativi, gli strumenti vengono coperti, a cura degli organizzatori, da polizza assicurativa contro i rischi di incendio, furto e danni. Convenzionalmente viene attribuito il valore di:
– € 2.000,00 per ciascun violino ed arco ;
– € 2.500,00 per ciascuna viola e chitarra ;
– € 3.000,00 per ciascun violoncello .
L’assicurazione si intende operante dal momento della consegna dello strumento fino al suo ritiro o al momento in cui gli strumenti non ritirati verranno depositati presso l’ANLAI
Coloro che volessero integrare il valore del loro strumento possono integrare la polizza sottoscritta dagli organizzatori
ART. 12
Per tutte le controversie derivanti dall’interpretazione o dall’applicazione del presente Regolamento unico Foro competente sarà quello di Cremona.
Eventuali richieste di informazioni, nonché la corrispondenza, dovranno essere indirizzate a:
Anlai via Levi 8 26100 Cremona al cell 3393029612 oppure tramite mail stradivari@stradivari.it
Il concorso si svolgerà con i seguenti orari e date:
4 giugno ore 10.00 riunione giuria inizio deo lavori.
8 giugno chiusura dei lavori della giuria dei maestri liutai.
Sabato 10 giugno ore 15.00 premiazione pubblica in presenza delle autorità. CHIESA SANTA MARIA DELLA NEVE PISOGNE
Esposizione degli strumenti sino al 17 giugno ore 15,00 quando si dovrà provvedere anche al loro ritiro.
A.n.l.a.i. Il Presidente
ROMA MOSTRA MERCATO ANLAI STRUMENTI AD ARCO CHITARRE E ARCHI
ROMA EUR 20/23 OTTOBRE 2023
INVIARE DICHIARAZIONE INTERESSE E DISPONIBILITA a stradivari@stradivari.it INFO 3393029612
PROSSIME ATTIVITA'
IL VIOLINO IN VOLO Cremona
Giardini di VILLA DONATI 18 giugno Grosseto
MAGGIO SERMONETANO 28 maggio Sermoneta (La)
Palazzo Isimbardi 28 Giugno Milano
IL RECENTE PASSATO
30 aprile CATANIA Chiesa delle Benedettine Concerto della Orchestra giovanile Falcone Borsellino
29 aprile ACIREALE CONCERTO NEL DUOMO con ACCADEMIA CONCERTANTE di MILANO DIRETTA DA MAURO IVANO BENAGLIA
SAN GINESIO MARCHE 18 MARZO 2023
Inaugurazione del Museo del violino e dell'arco
Posa della lapide per i 100 anni del maestro archettaio di San Ginesio FLORIANO NOFRI
Inaugurazione della bottega di liuteria di
GIULIANA NOFRI
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
AGOSTO 2023 4* INCONTRI DI LIUTERIA






