Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana APS

 

 

 

ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIUTERIA ARTISTICA ITALIANA APS

 

Sede legale  Via  Levi 8  Sede operativa via Calatafimi 2

 26100 Cremona  tel 0372432891 cell 3393029612  stradivari@stradivari.it   

Sede Roma Via Paolo di Dono 31 Roma Eur

 C/C  banca popolare Emilia e Romagna filiale di Cremona via Dante  N° 3427987

 CONTO CORRENTE ANLAI

 PRESSO LA BANCA POPOLARE EMILIA E ROMAGNA  FILIALE DI CREMONA VIA DANTE 

 Iban  IT45J0538711400000003427987  BIC SWIT BPMOIT22XXX

  CF   93061500190

pec anlailiuteria@pec.it

www.stradivari.it;   

 

 23 SETTEMBRE 2023

presentazione del libro

 

enciclopedia dei liutai 

 

  san ginesio MARCHE 

IV   incontri di liuteria 

 

A SAN GINESIO MARCHE

 

/Oratorio dei Lumi Auditorium S.Agostino

 

 

 

 

 

 

27 settembre ore  18,30

Inaugurazione mostra di liuteria 

Omaggio a Franco Merlo artigiano di Bovolone e le sue opere 

Dal violino tacco a spillo alla viola scolpita alla ghironda alla viola da gamba intarsiata al violino Ole Bull 

Conferenza Sergio Maggi Le opere di Merlo

Intervento di Gualtiero Nicolini Omaggio a Frando Merlo

Premiazione

Consegna del dono per il Museo

 

28 settembre

ORE 10 La bottega di liuteria in piazza 

Inaugurazione ufficiale

Presentazione del progetto del volume 

Floriano Nofri l'archettaio di San Ginesio 

Conferenza  sugli archi   di Ichiro Tsusumi  docente di archi alla Academia Cremonensis

Consegna PREMIO FLORIANO NOFRI

Consegna Premi ANLAI

 

Ore 17,00  concerto di Stefano Corsi

Violino e arco Nofri Omaggio a Floriano Nofri

Omaggio a  Mario Maggi

Consegna dello strumento di Sergio Maggi la trilogia di san Ginesio

 

29  settembre   ore 11,00

TAVOLA ROTONDA  il futuro liutario di San Ginesio e delle Marche

 Ore 15,00 Presentazione dei progetti anlai realizzati per il MUSEO DELL  ARCO E DEL VIOLINO DI SANGINESIO

- L'arco e il violino progetto multimediale  

- Il quartetto e la magia del suono

- Progetto San Ginesio liutaria anlai/pro loco 

Le scuole e i turisti in visita al museo e il suono del violino 

 

 

30 settembre ore 11,00

Inaugurazione della bottega di archi e di violini di Giuliana Nofri a MACERATA  

 

 

  • 1 ottobre ore 17,00
  • Concerto M° Francesco Taranto  chitarra e Marco Orfei flauto

 

 

 

 

 STRADIVARI SVELATO IL NUOVO LIBRO DI GUALTIERO NICOINI 

La clamorosa verità  RIVELATA su Antonio Stradivari

 

Già nel gennaio del 1929 sulla rivista mensile illustrata Brescia ( ANNO VII) Don Romolo Putell, parroco di Breno, alla luce di sue ricerche e riferndosi alla notizia di un frate cremonese che avrebbe trovato documenti in un vecchio armadio adombrava l’ipotesi che Antonio Stradivari fosse nato in Valle Camonica.
Pur non essendo riuscito a documentare alcuna presenza del cognome Stradivari nei vari registri delle anime nei comuni camuni sosteneva la possibilità che il padre Alessandro avesse per vari possibili ragioni “ trasmigrato il cognome nativo “ assumendo quindi la nuova identità.
La recente scoperta di una biografia del frate che confessava negli ultimi anni della sua vita il grande maestro cremonese da invece ragione all’ipotesi di un collegamento con la Valle Camonica, da cui sarebbe stata originaria appunto la madre.
Nel documento si afferma infatti che il grande liutaio nacque a Cremona a causa del parto prematuro per il grande caldo di quel giorno e del viaggio molto faticoso dalle montagne bresciane dove ovviamente era originaria o dove la famiglia dimorava.
E sarebbe così spiegato il fatto di definirsi correttamente "cremonensis” anche se nella parrocchia di San’Agostino nella cui piazza avvenne la nascita improvvisa proprio nella giornata centrale di quel torrido mese di agosto non si sono trovati documenti del battesimo, che potrebbe essere stato comunque celebrato alcuni giorni dopo anche in altra parrocchia della città.
La data esatta la scriverò sul libro ( sempre che riesca ad uscire da questa terribile esperienza ed a pubblicarla ) unitamente ai segreti di bottega anch'essi ritrovati di recente tra cui le note con cui Stradivari pagava i suoi allievi e le bozze delle lettere inviate ai grandi della terra del suo periodo, con le annotazioni delle varie spedizioni.
E anche qui notizie clamorose e affermazioni e certezze spazzate via tanto da dover necessariamente riscrivere quasi completamente la storia della liuteria cremonese.
Come la presenza in bottega di Giovan Battista Guadagnini, che vari studiosi davano per assolutamente falsa, ma quella ancor più clamorosa dell’altro più grande liutaio cremonese accanto ai figli Omobono e Francesco.
Quindi ancora una importantissima precisazione . Il conte Cozio di Salabue NON AVEVA assolutamente MENTITO anche se aveva scritto di suo pugno gli appunti sulle etichette dei violini perche' non faceva riferimento alle date della costruzione dei violini come molti hanno creduto.
E anche in questo caso si spazzano via libri, scritti , sicure affermazioni, supposizioni .
Poche note queste che il periodo e la possibilità di non poter portare a termine la pubblicazione mi spinge a divulgare
MA SICURAMENTE DI ENORME IMPORTANZA e che spero di poter dare alle stampe se ..tutto andrà bene

 

 

10 giugno 2023

Gli affreschi del Romanino, il suono di Stradivari, archi da tutto il mondo. Lo straordinario successo del concorso Anlai e la premiazione a Pisogne

Le pareti della chiesa sono interamente affrescate dal Romanino le storie della passione, della morte e della resurrezione di Cristo. In controfacciata la grande Crocifissione. Una bellezza da togliere il fiato. E poi tutti quegli strumenti esposti: violini, viole, violoncelli e archetti. Con tanta gente che la chiesa della Madonna della neve non riusciva a contenere. E poi le note di Allemande di Bach suonate dal maestro Lorenzo Meraviglia su un magnifico Omobono Stradivari 1730, allegria e festa nel segno della liuteria, di Cremona, di Pisogne sul lago d'Iseo (il sindaco e l'assessore alla cultura ne erano giustamente orgogliosi) e del mondo intero. E' questo lo straordinario pomeriggio vissuto per le premiazioni del XVII concorso Anlai con la consueta regia del professor Gualtiero Nicolini, giustamente orgoglioso del livello e della eco internazionale che il concorso ha raggiunto. Un liutaio giapponese ha raccontato come ormai questo sia il concorso più prestigioso e ricercato nel suo Paese. E la giuria internazionale presieduta da Giorgio Scolari (di cui facevano parte maestri liutai ed archettai italiani, svizzeri, portoghesi, giapponesi e ungheresi) ha avuto parecchio lavoro da fare per scegliere gli strumenti da premiare quest'anno perchè erano di una qualità davvero eccellente con professionisti provenienti da 16 nazioni diverse e con la grande sorpresa della bravura e dall'entusiasmo dei liutai della Malesia.

Prima della proclamazione dei vincitori del concorso, la consegna dei premi Anlai, anche questi ormai una tradizione. Per una vita dedicata alla liuteria e per il suo impegno a favore dei più deboli, è stato premiato il cremonese Marco Scaramuzza esperto di montatura e messa a punto di strumenti ad arco. Premiata ed applauditissima anche l'angelo del fango, la cantante siberiana Radmila Novozheva che nei giorni dell'alluvione era a Cesena in cerca di lavoro. Il suo video ha fatto il giro del mondo sui social. Stivali ai piedi, abiti sporchi, è in una casa di Cesena che la cantante  ha regalato un concerto improvvisato ai presenti, che avevano da poco ripulito dal fango tutta l'abitazione. Si esibisce per ringraziare dell'aiuto, accompagnata solo dal pianoforte, sulle note dell'"Aria della regina della notte", tratta dal "Flauto magico" di Mozart. E poi la consegna del premio Maggi a Michele Sangineto di Monza che da tempo studia sugli affreschi antichi i primi strumenti musicali riproducendoli poi in modelli straordinari. Per l'occasione ha portato un "salterio" da lui ricostruito e facendo sentire il suo straordinario suono che proviene dal profondo di tanti secoli fa. 

Poi il premio Galileo Pietropaolo (un grande liutaio scomparso da poco) assegnato a Andrea Bononi giovane liutaio cremonese e il premio Cesare Gualazzini per la costruzione di chitarre a Rubino Gabrieli di Bressanone

Si è quindi passati alle premiazioni e alle audizioni degli strumenti vincitori delle medaglie d'oro e del premio acustica assegnati alla viola di Plamen Edrew.

Tra i premiati la conferma di Marcello Villa nel violoncello l'affermazione di Ito Lazzari Migiwa giapponese di Casalbuttano per violino e viola di Andrea Giovannetti di Firenze per gli antichizzati e di Gianfranco Ironico nei celli antichizzati

Per i non professionisti affermazione di Renato Superti di Vescovato della altoatesina Anna Miribung, della malese Chang Song Jie, della brasiliana Rosangela dos Santos e del sud coreano Kim Samuel mentre tre argenti sono stati assegnati a Franco Merlo di Bovolone.

Ed ecco, categoria per categoria, tutti i premiati:

PROFESSIONISTI

Violino 1 Zorro Ito Lazzari Migiwa Giappone2 Santi Virgoletti Paolo (San Polo d'Enza) 3 facta Trazzi Paolo Varese3 emilian glassis  Liu Zhao Jun  Cina 

 Violino Antichizzato1 Oliver  Giovannetti Andrea  Firenze  2Guarneri Sound Tenev Hristian Bulgaria3 Chi va piano Girardin Rafael Svizzera nome cell2 Rasenna Becerra Sequaera Carlo Luis Venzuela 

 Viole 1 Pepe Ito Lazzari Migiwa Giappone2 Harrmau  Ching Seng Tan Malesia3 Galileo Edrew Plamen Bulgaria  

Professionisti Cello Iam Villa Marcello Cremona Budy Stoyanov Minyo Bulgaria Gunnung Ching Seng Tan Malesia  

Professionisti Celli antichizzati 1 Ironico Gianfranco Cremona 2 Bettio Rodolfo Pesaro Urbino

 NON PROFESSIONISTI 
Non prof Sezione violino1 L'ape Miribung Anna Bressanone Bz2 Martha Wong Samuel Li Wei Malesia 3 Andes  Ferrari Andrea Castellucchio Mn 

Viole non prof 1 laska Chang Song Jie Malesia 2. Roberta Superti Renato Vescovato cr 2 cicciotta. Petter Lucas Svizzera 

 Sezione Violino antichizzato 1 Valentina kim Samuel Corea del sud 2 maggiolino  Merlo franco Bovolone 3 resord Pesaola Pierfrancesco Ancona

 Viole non prof antichizzati 1 22 anni Dos Santos Rosangela Brasile 2 arena Merlo Franco Bovolone 3 Paola Genzini Paolo Cremona  

Cello Non professionisti Nicolò Superti Renato cremona Diana Merlo Franco Bovolone Mia Pedroni Bruno Cremona

 

 

 

 

 

 

 

 

   XVII  CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI  DI PISOGNE

GIURIA INTERNAZIONALE

 

 

 

Presidente onorario M° LORENZO MERAVIGLIA 


Maestri liutai  italiani e che provengono da   GIAPPONE  PORTOGALLO  SVIZZERA  ed  UNGHERIA

ABDUL KATARINA   

COLLINI ROBERTO 

FERRON VALERIO  C

LIMA FERMANDO SALVATORE   

RACS PAL     UNGHERIA

SCOLARI GIORGIO     

TADIOLI   MAURIZIO    

TSUTZUMI CHIHIRO      

Musicisti maestri

ELEONORA PASQUALI  chitarra    MAGGI SERGIO   violoncello    ALBERTO SIMONETTI   violino e viola 

SEGRETERIA     ALESSIO FERRARI  ANTONIO SIVALLI 

 

Comunicato stampa anlai

17' concorso internazionale di liuteria di Pisogne (BS) ed. 2023

Cremona - 28 maggio 2023

Grande successo anche per questa edizione del prestigioso Concorso di Liuteria di Pisogne in provincia di Brescia al quale hanno aderito piu di 100 maestri liutai e archettai provenienti dal Brasile, Bulgaria, Cina, Cipro, Corea del Sud, Danimarca, Gran Bretagna, Giappone, Italia, Malesia, Messico, Russia, Ungheria, Stati Uniti d’America, Svizzera e Venezuela. I loro strumenti sono oggetto di attenta analisi qualitativa sia per gli aspetti costruttivi che quelli fonico/acustici e la giuria, composta da esperti riconosciuti di fama internazionale, premieranno i liutai che avranno saputo valorizzare tutte queste caratteristiche. Vi fanno parte maestri che operano a Cremona o in provincia ma che provengono anche da Portogallo, Ungheria, Svizzera e Giappone Sabato 10 giugno alle ore 15 nella magnifica e suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne (Bs), si terrà la premiazione del vincitore alla presenza Presidente di Giuria che quest’anno è il giovane talento del violino il M° Lorenzo Meraviglia affermato artista di respiro internazionale. Identificato dall'Accademia Concertante d’Archi di Milano, di cui è spalla dell’orchestra, quale protagonista del progetto “Uno Stradivari per la Gente” porta al suo pubblico un prezioso violino costruito da Omobono Stradivari insieme a suo padre Antonio, intorno al 1730.Ancor prima di compiere vent’anni Lorenzo Meraviglia si è esibito per Radio Classica, Cremona TV, Studio 1 e nelle più importanti cattedrali e sale da concerto di New York (Carnegie Hall), Vienna (Musikverein), San Pietroburgo, Malta, Dubai, Buffalo, Milano, Assisi, Parma, Piacenza, Como, Torino e Messina. È stato ospite di Geo RAI 3, Rete 55, RAI Radio 1 e Rotary Club International gli ha conferito due “Paul Harris Fellow” per l’impegno profuso al sostegno del sociale. E’ medaglia d’argento del Sacro Militare Ordine Costantiniano.Alterna il violino Mattio Gofrilleri 1695 a lui affidato dalla collezione Petersen di Los Angeles ai preziosi violini Antonio Stradivari 1667 e Omobono Stradivari 1730/40.Saranno premiati oltre su vincitori nelle varie categorie violino viola violoncello anche sezione strumenti antichizzati quindi chitarre e archi anche con il premio anlai 2023 il maestro Marco Scaramuzza e la giovane cantante lirica siberiana Radmila Novozheva  che trovandosi a Cesena per un concerto non ha esitato a unirsi ai volontari l del fango

 

 RIUNIONE GIURATI  4 giugno ore 9 CREMONA VIA CALATAFIMI  2 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE   10 GIUGNO 0re 15,00 SANTA MARIA DELLA NEVE PISOGNE 

 

Oltre ai premi delle sezione violini viole violoncelli chitarre e archi e strumenti antichizzati

categorie professionisti e non professionisti  saranno assegnati

PREMIO ACUSTICA

PREMIO ANLAI

PREMIO PISOGNE

PREMIO MARIO MAGGI 

PREMIO GALILEO PIETROPAOLO 

PREMIO PERSONALITA-

 

CONCORSO DI LIUTERIA DI PISOGNE 2023 

bonifico per ogni opera ( violino viola  cello chitarra arco) 40 euro e  per ogni ulteriore opera 30 euro 

bonifico   per  ANLAI   Banca popolare Emilia e Romagna  filiale di  Cremona  iban 

IT 45 J 05387 11400  0000 3427 987 swic 

ISCRIZIONI   VIOLINI VIOLE VIOLONCELLI CHITARRE CLASSICHE E ACUSTICHE 

STRUMENTI ANTICHIZZATI    ARCHI 

 

XVII° CONCORSO INTERNAZIONALE

DI LIUTERIA ANLAI DI PISOGNE

 

REGOLAMENTO

ART. 1

Il Concorso Internazionale di Liuteria Contemporanea ANLAI – ha la finalità di porre a confronto e di mettere degnamente in risalto quanto di meglio esprime la liuteria contemporanea. E’ aperto a liutai professionisti e non professionisti , avrà luogo a Pisogne ( Bs) e si articolerà in sei sezioni :

  1. a) violino
  2. b) viola
  3. c) violoncello
  4. d) chitarra classica
  5. e) archi
  6. d) strumenti antichizzati

ART. 2

Possono partecipare al Concorso tutti coloro che esercitano l’attività di liutaio senza distinzione di nazionalità, sesso ed età. Sono esclusi coloro che hanno rapporti di parentela o affinità entro il 4° grado con un giurato o sono stati allievi o suoi dipendenti nell'ultimo anno. La domanda di partecipazione dovrà:

essere predisposta secondo il fac-simile che si trova inserito nel presente regolamento e che dovrà essere debitamente compilata, sottoscritta e datata.

La presentazione della domanda comporta l’accettazione delle norme previste dal presente regolamento. e dovrà pervenire entro e non oltre il 10 MAGGIO 2023.

Alla domanda dovrà essere allegata copia attestante il versamento della quota di iscrizione al Concorso di € 40,00 al netto delle spese bancarie o postali per ogni strumento presentato. Il versamento va fatto a mezzo bonifico bancario effettuato a favore della Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana aps ( ANLAI)

IT45J0538711400000003427987

Banca Polare Emilia e Romagna Filiale di Cremona Via Dante

per ogni strumento oltre al primo la quota si riduce a 30 euro

ART. 3

La Giuria non ammetterà al Concorso strumenti che:

1) presentino caratteristiche di lavorazione meccanica o vernici spruzzate;

2) presentino forme eccentriche, decorazioni, colori o legni che si discostino dalla tradizione;

3) presentino misure anormali. Si precisa che la lunghezza del corpo della viola non dovrà essere inferiore a 390 mm né superiore a 420 mm.

4) con parere scritto e motivato siano unanimemente ritenuti dalla Giuria incompatibili con il livello del Concorso.

È lasciata facoltà al concorrente di montare corde che ritiene consone allo strumento in concorso.

Le opere presentate al Concorso dovranno essere assolutamente anonime. Ogni strumento e relativo astuccio o cassetta che lo contiene dovrà essere privo di segni o di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Etichette, eventuali timbri a fuoco, marchi o monogrammi di qualsiasi genere non dovranno essere presenti sulle superfici visibili, interne o esterne, dello strumento. Nel caso devono essere coperte in modo che non siano visibili Gli strumenti che non ottemperino a queste disposizioni verranno esclusi dal Concorso.

ART. 4

La consegna degli strumenti dovrà avvenire presso la sede operativa ANLAI di Cremona via Calatafimi 2 nei giorni 29 – 30 e 31 maggio nei seguenti orari: 9- 12 e 15-17,30. o previo accordo telefonico al 3393029612

Oppure andranno spediti al seguente indirizzo

CONCORSO DI LIUTERIA ANLAI

VIA CALATAFIMI 2

26100 CREMONA

ART. 5

Gli strumenti consegnati o pervenuti per posta o per corriere devono essere inseriti in contenitori rigidi e riportare all’esterno l’indicazione di un motto o una breve frase scelti dal concorrente .

Le operazioni   di sdoganamento  devono essere effettuate dal concorrente o da suo delegato  e le spese relative non sono da attribuire alla organizzazione del concorso.

All’interno della custodia dovranno essere contenute due buste contrassegnate dalle lettere “A”e “B”, con lo stesso motto o breve frase scelti dal concorrente per il suo strumento. La busta “A”, che dovrà essere chiusa e sigillata, dovrà contenere:

1) i dati anagrafici del concorrente: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, indirizzo completo dell’autore;

2) breve curriculum vitae del concorrente;

3) una dichiarazione sottoscritta dall’autore con la quale si autorizza l’Organizzazione a:

- riprodurre e divulgare le fotografie, sia quelle dell’autore che dello strumento in questione

La busta “B”, che dovrà restare aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento.

Entrambe le buste dovranno recare un motto o breve testo, scritto in modo chiaro in stampatello. Lo stesso testo dovrà comparire, sull’apposito cartellino che il concorrente dovrà provvedere a legare al riccio dello strumento. Ogni strumento dovrà avere un testo o motto diverso.

ART. 6

Le Giurie sono composte dal Presidente e da maestri musicisti e da maestri liutai e archettai. Le decisioni delle Giurie sono inappellabili.

ART. 7

Gli strumenti saranno valutati dalla Giuria dei liutai e archettai per le caratteristiche costruttive. Saranno compilate graduatorie sia per liutai professionisti che per liutai non professionisti e per strumenti moderni e antichizzati. I punteggi totali determineranno le graduatorie che porteranno infine alla premiazione dei più meritevoli.

ART. 8

Al termine dei lavori della Giuria e completate le graduatorie, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei liutai partecipanti. I risultati del Concorso verranno pubblicizzati e divulgati alla fine delle selezioni. Tutti i punteggi singoli e complessivi saranno pubblicati sul sito web dell’Anlai.

In occasione della cerimonia di premiazione i giurati saranno a disposizione per incontrare i concorrenti che lo desiderassero.

ART. 9

Le attività del concorso saranno ospitate nei locali della Chiesa di Santa Maria della neve.

ART. 10

Chiusa la Mostra, gli strumenti esposti potranno essere ritirati. In caso di mancato ritiro entro il termine di chiusura da destinarsi, gli strumenti verranno depositati presso l’ANLAI.

ART. 11

Ai fini assicurativi, gli strumenti vengono coperti, a cura degli organizzatori, da polizza assicurativa contro i rischi di incendio, furto e danni. Convenzionalmente viene attribuito il valore di:

– € 2.000,00 per ciascun violino ed arco ;

– € 2.500,00 per ciascuna viola e chitarra ;

– € 3.000,00 per ciascun violoncello .

L’assicurazione si intende operante dal momento della consegna dello strumento fino al suo ritiro o al momento in cui gli strumenti non ritirati verranno depositati presso l’ANLAI

Coloro che volessero integrare il valore del loro strumento possono integrare la polizza sottoscritta dagli organizzatori

ART. 12

Per tutte le controversie derivanti dall’interpretazione o dall’applicazione del presente Regolamento unico Foro competente sarà quello di Cremona.

Eventuali richieste di informazioni, nonché la corrispondenza, dovranno essere indirizzate a:

Anlai via Levi 8 26100 Cremona al cell 3393029612 oppure tramite mail stradivari@stradivari.it

Il concorso si svolgerà con i seguenti orari e date:

4 giugno ore 10.00 riunione giuria inizio deo lavori.

8 giugno chiusura dei lavori della giuria dei maestri liutai.

Sabato 10 giugno ore 15.00 premiazione pubblica in presenza delle autorità. CHIESA SANTA MARIA DELLA NEVE PISOGNE

Esposizione degli strumenti sino al 17 giugno ore 15,00 quando si dovrà provvedere anche al loro ritiro.

A.n.l.a.i. Il Presidente

 

 

ROMA   MOSTRA MERCATO  ANLAI   STRUMENTI AD ARCO CHITARRE E ARCHI 

ROMA EUR  20/23 OTTOBRE 2023 

INVIARE DICHIARAZIONE INTERESSE E  DISPONIBILITA  a     stradivari@stradivari.it      INFO  3393029612 

 

PROSSIME ATTIVITA'

IL VIOLINO IN VOLO  Cremona 

Giardini di  VILLA DONATI   18 giugno Grosseto 

MAGGIO SERMONETANO   28 maggio  Sermoneta (La) 

  Palazzo Isimbardi  28 Giugno Milano 

 

IL RECENTE PASSATO 

 30 aprile CATANIA  Chiesa delle Benedettine Concerto della Orchestra giovanile Falcone Borsellino 

29 aprile  ACIREALE   CONCERTO NEL DUOMO con ACCADEMIA CONCERTANTE di  MILANO DIRETTA DA MAURO IVANO BENAGLIA 

 

  SAN GINESIO MARCHE   18 MARZO 2023 

 Inaugurazione del Museo del violino e  dell'arco 

 

 Posa della lapide per i 100 anni del maestro archettaio  di San Ginesio FLORIANO NOFRI 

 

 Inaugurazione della bottega di liuteria  di

 GIULIANA NOFRI

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

AGOSTO 2023  4* INCONTRI DI LIUTERIA